Referente: BIASIN NICOLA
Mail: nicola.silvana@gmail.com
Sito web: http://gascaldogno.wordpress.com/
GAS Caldogno è nato nel febbraio del 2012 dall’esigenza di dare importanza all’impatto sociale e ambientale dei propri consumi.Vogliamo riflettere e mettere in pratica alcuni concetti semplici che stavano alla base della società di un tempo ma, a vantaggio di un presunto benessere economico e materiale, tendiamo a dimenticare.
Vogliamo dare valore:
Attualmente il gruppo è composto da circa 45-50 famiglie e il trend è in costante aumento, vista la crescita generale della sensibilità verso l’alimentazione biologica, la salvaguardia dell’ambiente, il prezzo equo dei prodotti. Ci troviamo una volta al mese per confrontarci sugli acquisti, per ascoltare e parlare con i produttori, per organizzarci al meglio perchè non vogliamo che le difficoltà logistiche siano un’impedimento alla partecipazione al GAS. Oltre agli acquisti veri e propri durante l’anno organizziamo dei laboratori di cucina, delle serate informative e (ultime ma non per importanza) delle ottime e divertenti cene GASatissime!
Referente: RIZZATO ANNALISA
Mail: annalisa.rizzato@libero.it
Piccolo gruppo nato nel 2001 ,attualmente conta circa 10 famiglie ma sempre aperto a chiunque si dimostri interessato.
Acquisti principalmente di prodotti secchi (la maggior parte degli associati coltiva un proprio orto).
Aderisce a Rete Gas Vicentina sia come progetto culturale che come acquisti condivisi
Referente: LEONARDI ILARIO
Mail: lure.ilario@livecom.it
È un gruppo di circa 15 famiglie di Cornedo ed altri comuni vicini nato nel 2004. Ci troviamo una volta al mese. Oltre agli acquisti solidali cerchiamo di portare avanti iniziative in collaborazione con associazione Canalete, comune di Cornedo ed altre associazioni su tutto quel che riguarda una economia ed un mondo con al centro le persone.
Referente: BENEDETTI MICHELA
Mail: gascreazzo@gmail.com
Gruppo nato nel 2009 da 9 famiglie. Attualmente conta 48 famiglie. La gestione è molto informale, non siamo una associazione con P.I. Contiamo di strutturarci meglio a breve. Ci Interessa molto l’aspetto sociale e solidale degli acquisti che facciamo.
Referente: MENEGOLO UMBERTO
Mail: gas.isolavicentina@gmail.com
Gas Isola Vicentina è nato da un paio di mesi; a parteciparvi sono ancora poche famiglie, ma confidiamo di “contaggiarne”al più presto qualche altra. Condividiamo i principi generali dei GAS e cioè :consumo responsabile e critico, alimenti genuini e biologici, solidarietà nei confronti di chi produce nel rispetto etico della natura e dei lavoratori, socializzazione (creazione di una rete) e perché no risparmio economico in rapporto qualità-prezzo.
Referente: CARABAICH TIZIANA
Mail: tiziana.carabaich@gmail.com
Il gruppo aldiquadelGuà di Sarego nasce nel 2012 con finalità legate alla crescita personale e di una comunità sostenibile nei consumi ma anche nello stile di vita. Attua perciò una serie di iniziative informative e culturali per raggiungere una maggiore consapevolezza su ambiente, salute, alimentazione e condivisione.
Dal Dicembre 2012 nasce in quest’ottica di consumo critico il g.a.s. di aldiquadelGuà tramite cui gli appartenenti al gruppo possono effettuare acquisti di alimentari, prodotti per l’igiene e altri prodotti naturali o biologici.
Referente: TOMASI ALESSANDRO
Mail: atomasi79@gmail.com
Abbiamo iniziato da Gennaio 2013. Veniamo dalla felice esperienza di un anno nel gas di Creazzo. Abbiamo deciso di provarci a Sovizzo. Funziona e siamo molto soddisfatti. Stiamo crescendo di numero e siamo un gruppo pieno di idee. Aspettiamo nuovi iscritti con idee ed energia da dedicare a questo progetto comune di scelta sociale ed etica!
Referente: BATTISTELLO GIULIANO
Mail: calicantogas@gmail.com
Siamo un gruppo di persone organizzate spontaneamente, che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare i principi di equità e solidarietà ai propri acquisti (principalmente prodotti alimentari o di largo consumo). I criteri che guidano la scelta dei fornitori in genere sono: qualità del prodotto, dignità del lavoro, rispetto dell’ambiente.
Referente: BENAZZI GUIDO
Mail: danielaeguido@gmail.com
Sito web: https://sites.google.com/site/gasincontra/
Il GAS InConTrà nasce dal percorso di alcune famiglie del gruppo InConTrà che si ritrovano settimanalmente e mensilmente come famiglie e inseriscono l’acquisto consapevole come una “buona pratica” da vivere e sostenere come famiglia.
L’apertura dell’esperienza dell’acquisto consapevole e solidale alle comunità del territorio di Pieve, Torre e Valli (a nord di Schio) avviene durante la settimana di incontri sul Bene Comune proposta e svolta a Torre nel mese di Aprile 2013, si decide così di fissare il 3° giovedì di ogni mese il momento di incontro e confronto aperto per questo tema e attività.
Referente: DALLA VALLE MARIA CRISTINA
Mail: cri_dv@live.it
Sito web: http://gasvaldagno.blogspot.it/
Il gruppo gas Valdagno nasce nel gennaio 2009 da alcune persone che fanno parte del gruppo No dal Molin Valle Agno. Il fatto di condividere gli stessi principi etici, l’amore per il proprio territorio ci ha portati a fondare questo gruppo, che fino ad oggi a Valdagno non esisteva. Essere gasisti significa anche condividere un certo stile di vita, avere dei valori etici ben precisi e rispettare il proprio territorio e le persone che ci abitano. Far parte di un gruppo Gas non vuol dire solo risparmiare soldi, ma anzi, l’obiettivo più grande è di spostare l’acquisto dai grandi centri commerciali al produttore diretto, di cui si conoscono le modalità di coltivazione e il modo di lavorare. Anche l’aspetto Km zero non è da sottovalutare, ecco perchè quando possibile ci appoggiamo a produttori locali, inoltre si cerca di acquistare prodotti biologici.
Essendo nati da poco attualmente per molti ordini ci siamo affidati alla rete gas vicentini, già molto affermati nel campo, ma ben venute sono persone nuove con nuove idee e nuovi contatti, magari locali.
Il gruppo si riunisce periodicamente (ogni mese presso il Super a Valdagno) per discutere le iniziative.
Referente: DAL DOSSO FILIBERTO
Mail: equistiamo@gmail.com
Sito web: equistiamo.org
Il gruppo di acquisto solidale di EQuiStiamo è nato alla fine del 1999 con il nome di GAS Unicomondo, perché alcuni dei promotori erano e sono soci (e all’epoca anche consiglieri) della cooperativa di commercio equo e solidale Unicomondo, cui rimaniamo profondamente legati. Da allora il nostro GAS si è evoluto e in parte riorganizzato, ma le scelte di fondo rimangono sostanzialmente le stesse.
Il nostro GAS, come tutti gli altri, si ispira a semplici criteri generali, che si traducono operativamente nel cercare un filo diretto con produttori e trasformatori che abbiano le seguenti caratteristiche:
Referente: MARINA ZANINI
Mail: marinaza2ni@gmail.com
Siamo un GAS di circa 30 famiglie nato nell’ottobre 2012.
Ci troviamo presso l’Equobar una volta al mese.
Referente: SPADARO CHIARA
Mail: spadaro.chiara@gmail.com
Sito web: http://www.nodalmolin.it/Gas-NoDalMolin
Il Gruppo d’acquisto solidale No Dal Molin è nato nel novembre 2008 da una critica al modello di sviluppo attuale e da una riflessione sul consumo responsabile a partire dall’opposizione alla militarizzazione del territorio vicentino con il movimento No Dal Molin.
Il nostro Gas si propone di valorizzare i piccoli produttori locali che praticano un’agricoltura rispettosa della terra e di acquistare prodotti rispettosi dell’ambiente e della persona, pagati un prezzo giusto ai produttori o provenienti da altre comunità in lotta per la difesa dei beni comuni. Consapevoli dell’importanza di una informazione responsabile e libera, abbiamo deciso di appoggiare come Gas anche riviste indipendenti che si occupano di decrescita, nuove forme di economia virtuosa e movimenti sociali. Inoltre, come Gas collaboriamo alla realizzazione di iniziative culturali e sociali all’interno del Presidio No Dal Molin: ne è un esempio il mercato mensile dei produttori locali e delle autoproduzioni che organizziamo ogni 3a domenica del mese nei tendoni del Presidio.